X

MEMORIA Y CENTENARIO

Progetto di

CartelON Gràfica cubana 

in collaborazione con

Ambasciata d’Italia a Cuba

Cinemateca de Cuba

Centro Studi Cartel Cubano Venezia

esposizione a cura del

Centro Studi Cartel Cubano

in collaborazione con

Edipo Re

in occasione della

79a Mostra Internazionale

d’Arte Cinematografica di Venezia

31 agosto / 10 settembre 2022

Arcipelago Isola Edipo

 

diseñadores

Alejandro Cañer Labrada

Patricio Herrera Vega

Alejo R. Romero

Raúl Valdés González (Raupa)

Yanaisy Puentes Cruz

Nelson Ponce Sánchez

Arístides Miguel Torres Díaz

Vladimir Pérez Díaz

Andrys Gil González

Yanaisy Puentes Cruz

L’Associazione CartelON Gráfica Cubana omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla sua nascita. L’impegno di CartelON è quello di promuovere e diffondere la cultura del cartel de cine, il manifesto cinematografico realizzato con tecnica serigrafica. Nel 1959 a Cuba fu tempo di Rivoluzione politica e culturale. Tra le molte cose si venne a creare un nuovo modo di fare e considerare il cinema che si smarcasse dallo schema commerciale hollywoodiano. In primis le locandine dei film furono ripensate evitando i canoni affermati e tradizionali della cinematografia occidentale (grandi volti delle star, scene madri, slogan suggestivi). I nuovi carteles furono così liberati dalla loro funzione pubblicitaria e venne lasciata ai grafici piena libertà interpretativa per annunciare i film, contribuendo a una vera e propria rivoluzione visuale e concettuale. El cartel de cine diventerà a tutti gli effetti un’opera d’arte esposta nelle strade dell’isola, un fenomeno grafico unico (che perdura ancora oggi a Cuba) di eccezionale qualità e creatività artistica, punto di incrocio di stili e forme espressive diverse.

All’opera di Pasolini è stato dedicato il Concurso de Carteles che ogni anno l’Associazione CartelON Cuba promuove per celebrare un protagonista del cinema internazionale. Con gli elaborati del concorso lo scorso 2 marzo 2022 è stata inaugurata al Cine Chaplin a L’Avana la mostra “Pasolini: Memoria Y Centenario”, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Cuba, la Cinemateca de Cuba e il Centro Studi Cartel Cubano di Venezia.

La mostra approda ora al Lido di Venezia grazie al supporto dell’Ambasciata d’Italia a Cuba, in collaborazione con Edipo Re, in occasione della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Gli undici poster selezionati rappresentano una rilettura in chiave grafica e un omaggio all’opera pasoliniana da parte dei diseñadores cubani.

Un ponte Venezia-Cuba che rinasce grazie alla collaborazione del Centro Studi Cartel Cubano con Edipo Re. L’intento è di portare in contemporanea alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica un frame dell’arte grafica cubana che alla storia del Cinema mondiale ha sempre dedicato visioni, impegno e creatività. Omaggiare Pasolini all’interno dell’Arcipelago che da sempre ne ricorda il valore e la poetica, significa aprire un dialogo tra isole che, seppur distanti, tengono un contatto acceso.

Ringraziamo Edipo Re  (https://www.edipore.it)

per aver aperto le sue rotte verso la nostra.

Uno dei maggiori successi del manifesto cinematografico cubano risiede nel aver optato per forme e riflessioni che lo rendono unico, almeno quanto il suo messaggio cinematografico e la sua patina poetica.

One of the greatest successes of the cuban film poster exists in having opted for forms and reflections that make it unique, at least in the cinematographic message and its poetic patina.

Antonio Garcia-Rayo

Artworks

A selection of movie, political and social cuban posters from Bardellotto's Collection

Il cartellone cubano raggiunge, nel suo campo e in funzione dei suoi obiettivi, il vecchio sogno, accarezzato da tanti artisti, de "l'arte in strada". È lì, davanti a voi, giorno dopo giorno, esprimendo tutto ciò che ha da dire.

The Cartel Cubano reaches, in its domain and in accordance with its objectives, the old dream cherished by many artists, of the street art". It is there, in front of you, day after day, expressing everything he has to say.

Alejo Carpentier (1976)

Collection

One of the most complete cuban posters exhibition ever

La Collezione Bardellotto è una raccolta di oltre 2600 manifesti cinematografici, politici e sociali, nonché di circa 400 bozzetti realizzati a Cuba a partire dal 1959, consultabile e concessa
al prestito di enti ed associazioni, che può considerarsi unica al di fuori dei confini cubani.

Il valore della collezione è dato dal fatto che talune opere rappresentano pezzi unici, altre, di artisti consacrati e premiati
a livello internazionale, sono disponibili in pochissimi esemplari, alcuni dei quali presenti in musei importanti (Moma di New York, National Gallery di Londra, Centre Pompidou di Parigi, Hermitage di San Pietroburgo, ecc.) e per questo di difficile fruizione.

La ricchezza della raccolta è amplificata dalla presenza di numerosi bozzetti di studio, layout esecutivi e delle loro relative prime tirature. 

The Bardellotto Collection is a collection of more than 2600 movie, political and social posters, toghether with about 400 sketches made in Cuba since 1959, consulted and granted to lending institutions and associations, which can be considered only outside the boundaries Cubans.

The value of the collection is the fact that certain works are unique pieces, others, of established artists and rewarded at international level, there are very few examples, some of which are present in major museums (Moma in New York, the National Gallery in London, the Centre Pompidou in Paris, the Hermitage in St. Petersburg and so on. people) and hence difficult to fruition.

The richness of the collection is enhanced by the presence of numerous sketches and study sketches of the executive and on their first runs. 

I cartelli ci danno una visione portatile del mondo. Un cartello è come una miniatura di un fatto: un trofeo culturale.

Signs give us a vision of the portable world. A cartel is like a miniature of a fact: a cultural trophy.

Susan Sontag

Artists

Bardellotto's Collection list of artists

  •  Acela M. Pérez Bolado
  •  Alberto Blanco González
  •  Alberto Ortiz de Zarate
  •  Aldo Amador
  •  Aldo Menendez Gonzalez
  •  Alfredo Rostgaard
  •  Andrés Hernández
  •  Antonio Fernández
  •  Antonio Fernández Meriño
  •  Antonio Reboiro
  •  Antonio Saura
  •  Arnulfo
  •  Berta Abélarda Fernández
  •  Carlos Díaz Gámez
  •  Cecilia
  •  Cesar Masola
  •  Cillero y Machado
  •  Clarita Garcia
  •  Clary
  •  Coll
  •  Coni
  •  Costante "Rapi" Diego
  •  Damián
  •  Daniel Garcia
  •  David Alfonso
  •  Daysi Garcia López
  •  Edel Rodríguez (Mola)
  •  Eduardo Marin (Nudo)
  •  Eduardo Marín (Nudo) e Manuel Marcel
  •  Eduardo Moltó
  •  Eduardo Muñoz Bachs
  •  Eduardo Sarmiento-Nelson Ponce
  •  Eladio Rivadulla
  •  Eladio Rivadulla Pérez
  •  Emeria Verde
  •  Enrique Martínez Blanco
  •  Erik Grass
  •  Ernesto Ferran Fernández
  •  Ernesto Garcia Peña
  •  Ernesto Padrón
  •  Ernesto Padrón Blanco
  •  Fabian Muñoz Diaz
  •  Faustino Pérez Organero
  •  Félix Beltran
  •  Fernando Bencomo
  •  Fernando Pérez O’Reilly
  •  Francisco Yanes Mayán
  •  Franco
  •  Giselle Monzón
  •  Gladys Acosta
  •  Granda
  •  Grupo Camaleón
  •  Guillermo Menéndez
  •  Héctor Villaverde
  •  Helena Serrano
  •  Heriberto ECheverria
  •  Holbein
  •  Humberto Trujillo
  •  Ignacio Damián González
  •  Jane Norling
  •  Jesús Florians Boade
  •  Jorge Carruana
  •  Jorge DIMAS González Linares
  •  José (Frémez) Gómez Fresquet
  •  José Luciano Martinez
  •  José Manuel Villa ( Villita )
  •  José Papiol Torrent
  •  José Papiol, Ernesto Padrón, Faustino Pérez
  •  Julio Eloy Mesa
  •  Lazaro Abreu - E. Douglas
  •  Lazáro Abreu Padrón
  •  Lazo
  •  Lisandro
  •  Luis Álvarez
  •  Luis Balaguer
  •  Luis Vega De Castro
  •  Marcel
  •  Mario Sandoval Rodriguez
  •  Michele Miyares Hollands
  •  Michele Miyares Hollands/Giselle Monzon
  •  Naldo
  •  Navarro
  •  Nelson Garcia
  •  Nelson Ponce
  •  Nestor Coll
  •  Ñiko Antonio Pérez González
  •  Noa
  •  o' Relly
  •  Olivio Martinez
  •  Pablo Labañino Meriño
  •  Paciel
  •  Paris Volta
  •  Pavel Giroud
  •  Pedro Abreu Fernádez
  •  Pepe Ménenedez
  •  Pulido
  •  Quintana Roberto
  •  Rafael Enríquez Vega
  •  Rafael Morante Boyerizo
  •  Rafael Zarza González
  •  Raúl Martínez
  •  Raúl Oliva
  •  Raúl Valdés (Raupa)
  •  Raymundo García Parra
  •  Reinerio Tamayo
  •  Reinhilde Suarez
  •  René Avila
  •  René Azcuy
  •  René Mederos
  •  René Portocarrero Villiers
  •  Robertico Ramos
  •  Roberto Martínez Díaz
  •  Rodriguez
  •  Rolando Córdova Cabeza
  •  Rolando de Oraá
  •  Servando Cabrera Moreno
  •  Silvio
  •  Silvio Gaytón
  •  Suitberto Goire
  •  Tony Évora
  •  Torres Osmany
  •  Umberto Peña
  •  Victor Manuel Navarrete
  •  Waldo Saavedra
  •  Y. Capote
  •  Yanes
  •  Zaida del Rio
  •  Zalekos
  •  Zamora Carlos
  •  Zarza

Abbiamo voluto stabilire una comunicazione chiara, diretta o indiretta, ma originale, e non disdegnavamo qualsiasi iniziativa che ci permettesse di essere efficaci e contemporanei.

We wanted to enstablish a clear, direct or indirect, but original communication, and did not scorn any initiative that would allow us to be effective and contemporary.

Alfredo G. Rostgaard

CENTRO STUDI CARTEL CUBANO

Il Centro Studi Cartel Cubano (CSCC) è un progetto di promozione e divulgazione della grafica cubana che gestisce una collezione di manifesti unica nel suo genere. Frutto di un lavoro di ricerca di oltre 20 anni di Luigino Bardellotto, la collezione riunisce oltre 3000 esemplari cinematografici e politico sociali realizzati a Cuba dal 1959. La maggior parte dei manifesti, realizzati in tecnica serigrafica, sono disponibili al mondo in pochissime copie originali, talvolta uniche come i bozzetti preparatori. Il Centro Studi gestisce anche una raccolta di libri, riviste e altri documenti sulla grafica cubana; è attivo a livello nazionale e internazionale e collabora con diverse realtà istituzionali soprattutto in Italia (come l’Associazione di Amicizia Italia-Cuba di Venezia Circolo Vittorio Tommasi) e Cuba (ICAIC, OSPAAAL, Casa de Las Americas) con l’obiettivo di far conoscere la grafica cubana dopo la Rivoluzione realizzando eventi, scambi, iniziative editoriali e altri progetti supportando, infine, la nuova generazione di giovani grafici cubani. 

The Centro Studi Cartel Cubano is a promotional project that disseminates Cuban graphic and manages a unique  collection of posters. It’s the result of more than 20 years of research by Luigino Bardellotto and it combines more than 3000 pieces of movies, social and  political posters made in Cuba since 1959. Most of the  posters are made on silk-screen technique; you can find very few original copied of them all over the world , sometimes they are unique like  the preparatory sketches for example. The Centre also runs a collection of books, journals and other documents about  Cuban graphic. It operates at national and international level and cooperates with different institutions especially in Italy (such as Associazione di Amicizia Italia-Cuba of Venice Circolo Vittorio Tommasi) and in Cuba (ICAIC, OSPAAAL, Casa de Las Americas). The aim is to promote Cuban graphic after the Revolution planning  events, exchange activities, editorial initiatives and other projects , also supporting   the new generation of young Cuban designers.

Contacts

Use the following form to contact us

Website info contact form

Drop us a line

 

Centro Studi Cartel Cubano

Piazzetta Trevisan, n.2/4
San Donà di Piave (Venezia)
Cod. Fiscale: 93044390271
P.IVA: 04331530271
info@cartelcubano.org

 

Catalogo acquistabile on-line

CATALOGO MIRA CUBA (Galleria Bertossi Pordenone, Settembre 2013 - Gennaio 2014)

 - Amazon

CATALOGO HECHO EN CUBA (Museo Nazionale del cinema di Torino, Febbraio 2016 - Agosto 2016)

 - Amazon

CATALOGO CARTELES ALL'ITALIANA (Galeria FRESA Y CHOCOLATE, La Habana - Cuba, Novembre 2016)

 - Amazon